Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post

martedì 14 gennaio 2014

Speciale Oscar: la guida definitiva per la nottata 2014

O.S.C.A.R. (acronimo di Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati), fu un'organizzazione dedita all'espatrio in Svizzera di ex prigionieri.

A grande richiesta (di una persona) ecco la nuova guida definitiva per la serata degli Oscar. Ma come, non era definitiva quella dell'anno scorso? Si, ma è come per le collector's edition dei DVD, avete presente? "Ecco l'edizione definitiva, non dovrete più comprare altro perchè questa è proprio l'ultimissima, quella con tutto tutto e per la quale vale la pena spender 20 euro!". Poi dopo due mesi ne esce una nuova con 2 minuti di extra in più e rende quella da noi appena comprata, vetusta e quasi inutile. 
Divagazioni a parte, giovedì 16 sono state annunciate le nomination per gli Oscar 2014 ed i vincitori verranno proclamati in una cerimonia 'sobria' di 6 ore in data 2 marzo. Aspettandoci Sorrentino strafatto di cocaina che ritira il premio al ritmo di "Deng iu ollivud, aim so abbi tu bi hir", American Hustle che sbancherà facendo storcere il naso a molti e Leonardo Di Caprio che ancora una volta tornerà a casa a mani vuote (si consolerà con la solita super top model nel letto, poraccio) cerchiamo di arrivare preparati all'evento, magari con qualche bella chicca da sbandierare in faccia al proprio collega d'ufficio o al nonno che crede di saperla lunga e non vede un film dal 1938.
Anche quest'anno, andrò in ordine in base alle lettere dell'alfabeto (chi me l'ha fatto fare?).


0-9: 12 anni schiavo è solo il terzo film in tutta la storia degli Oscar a essere candidato come miglior film dell'anno e a iniziare per numero. Gli altri due? Nel 1934 42th street (Quarantaduesima strada) e nel 2011 127 ore. Se dovesse vincere, bissando così il successo ai Golden Globes, diventerebbe il primissimo film della lista in ordine alfabetico dei vincitori degli Oscar. Ovviamente ci sono stati molti altri film con numeri nel titolo,  Apollo 13, Twelve o'clock high (Cielo di fuoco), District 9,  Miracolo sulla 34esima strada etc... ma nessuno ha vinto.

venerdì 25 ottobre 2013

5 cose da fare a New York per essere dei veri cinefili

When you leave New York you ain't going anywhere.”
Jimmy Breslin

A seguito del successo della guida cinematografica per le vie di New York (questa qui) e dopo il mio terzo ritorno da quella che infantilmente continuo a chiamare casa (eh ma un giorno vedrete!), vi propongo ora una nuova guida, molto più short ma equamente cinematografica.
5 cose 5 da fare a New York -odio questo tipo di articoli, come odio il film Alta fedeltà, tutto classifiche e John Cusack...brrr, ma aimè devo soccombere- per meritarsi l'appellativo di veri cinefili incalliti. Sarebbe bello farlo per molte altre città e magari lo farò, ma solo una ha rapito il mio cuore, solo una è sempre nella mia testa e solo in una ho lasciato la mia anima. Casal Pusterlengo. No scherzo, però sono ferrato solo di New York, ma immagino che questo mi darà un buon motivo per viaggiare ancora e ancora, e cambiare destinazione stavolta (se ci riesco).

Dunque, fare il cinefilo in vacanza, non è semplice. Di solito si riesce solo sull'aereo, quando ci si spara più film possibili, catafratti in un sedile in cui starebbe stretto persino quell'essere viscido e corto di Brunetta. Per il resto non c'è proprio il tempo o la volontà. Non si riesce ad andare al cinema, non si torna in albergo per vedersi un film alla tv, non si fanno acquisti di DVD (vuoi per la lingua o per limitazioni territoriali). Ma più che altro non ci si pensa, è vacanza anche per la nostra passione numero uno.