Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2014

La Sapienza di Eugène Green

Concorso Internazionale


Quando l'ultimo progetto dell'architetto Schmidt viene bocciato, l'uomo sprofonda in una crisi umana e professionale. Per uscirne, decide finalmente di preparare un libro sull'architetto barocco Francesco Borromini, così parte per Stresa insieme alla moglie Aliénor. Qui i coniugi, divisi da un muro di silenzio, si imbattono in una coppia di adolescenti, fratello e sorella. Mentre Aliénor sceglie di rimanere con la ragazza, debilitata da una malattia nervosa, Alexandre continua il viaggio verso Roma con il ragazzo, futuro studente di architettura.

martedì 27 maggio 2014

Filmbuster(d)s - Stagione 2 - Episodio 20

Nuova settimana, nuova puntata.
Nel frattempo il festival di Cannes si è concluso, quindi news, domande da casa, un commento sul palmarés e poi tutto su Cronenberg e il suo Maps to the Stars.

[00:00:29] L'angolo del tripudio
[00:10:35] La posta del cuore
[00:31:00] Cannes 
[00:43:10] David Cronenberg
[01:07:00] Maps to the Stars


Buon ascolto!

Potete ascoltare l'episodio al link diretto al file MP3 (per scaricarlo basta cliccare col destro e poi "Salva link con nome"): Clicca qui!

Potete abbonarvi su iTunes: Clicca qui!

Oppure potete ascoltare il podcast con Podtrac player:

lunedì 26 maggio 2014

Maps to the Stars di David Cronenberg

Nelle sale dal 21 maggio
Julianne Moore Prix d’interprétation féminine a Cannes 2014


Maps to the Stars continua quel monologo lungo e alienato su cui piombavano i titoli di coda di Cosmopolis. O ancora meglio, Cosmopolis e Maps to the Stars sono l'ideale continuazione di A Dangerous Method, il molto dopo, quell'oracolo terribile e sibillino pronunciato da Jung mentre scruta le nubi all'orizzonte. Non (solo) la guerra e l'olocausto quindi, ma quegli orrori ancora di là da venire: la tragica perdita d'orientamento che la mano ferma di Cronenberg ha tratteggiato e continua a tratteggiare così bene.
Se Cosmopolis era a suo modo una mappa delle stelle, gli astri nascenti dell'economia che decidono le sorti del mondo dentro bozzoli di sughero e acciaio, Maps to the Stars ci parla delle stelle per antonomasia, i divi e le dive di Hollywood, dopo Wall Street, un altro microcosmo fuori dal mondo e a cui il mondo tuttavia continua a guardare. E Cronenberg ce lo racconta proprio così, attraverso una struttura corale di prototipi e stereotipi che gravitano intorno a Mulholland Drive: abbiamo Havana Segrand (Jullianne Moore, premiata a Cannes), attrice non più giovane che lotta per rimanere a galla e uscire dall'ombra di sua madre. Il suo terapista Stafford Weiss (John Cusack), psicologo/massaggiatore delle celebrità diventato a sua volta celebrità. La di lui moglie, figura insignificante che vive solo per assicurare il successo al figlio Benjie, divo tredicenne con problemi di droga. Jerome Fontana (Robert Pattinson), tipico autista di limousine (echi cosmopolisiani) aspirante attore aspirante sceneggiatore. E in fine, al centro e al di fuori di tutto, Agatha (Mia Wasikowska), la ragazza baciata dalle fiamme salita (o scesa ?) tra le stelle per scatenare un caos purificatore.
Bravissima e bellissima, anche sfigurata
Uno spietato affresco di Hollywood in cui paradossalmente il cinema è il grande assente, sempre distante, fuori campo, relegato a poche brevissime scene in cui viene semplicemente consumato, sulla televisione di una roulotte, oppure sugli schermi domestici, ma sempre a bocconi, piccole scene decontestualizzate e svuotate di ogni significato. Un bene di consumo appunto, che permette ad un'attricetta di mantenere il suo assurdo stile di vita, o di liberarsi di un'ingombrante figura materna. O ancora, squallide commedie per adolescenti che incassano centinaia di milioni e alimentano gli stravizi di attori bambini. Persino il sognatore Jerome, altro prototipo/stereotipo classico dell'ecosistema Hollywood, finisce per perdersi e scendere a compromessi, moderno Joe Gillis pronto a concedersi ad una versione laida e volgare di Norma Desmond pur di salire qualche gradino.
Se The Canyons raccontava la metamofosi del cinema nell'era del digitale, Maps to the Star racconta invece la paralisi del mondo che ruota intorno a quel cinema, lo showbusiness e i divi nell'era di The Canyons. Hollywood diviene una terra dei morti viventi, figure irrimediabilmente corrotte che complottano, tradiscono, si degradano e nascondono orribili segreti, con dinamiche e sviluppi degni delle peggiori soap-opera, come se fossero incapaci di sfuggire al loro ruolo, condannati a ripeterlo all'infinto. I corpi cronenberghiani si fanno sfacciatamente finti, fantasmi effimeri e patinati che potrebbero esistere soltanto sullo schermo e sarebbero disposti a tutto pur di rimanere nell'inquadratura. Nelle loro case, nelle loro vasche da bagno e nei loro letti, si agitano altri tipi di fantasmi, incorporei, o forse emanazioni di psicologie frammentate (eppure sanno cose che i personaggi non sanno), depositari di un'umanità perduta che tentano inutilmente di riportarli alla ragione, oppure osservatori come noi, che scendiamo dall'alto, cogliamo le loro vite per qualche istante e poi finalmente usciamo "a riveder le stelle".
Totentanz
Personaggi (nel vero senso del termine) senza speranza, condannati e pronti a condannare la propria prole, perché in ogni dramma famigliare che si rispetti le colpe dei padri devono necessariamente ricadere sui figli, e qui, proprio come in un girone infernale, il contrappasso consiste in una condanna a ripetere. Eppure la stiuazione è più complessa, basti pensare ad Havana Segrand, uno dei personaggi su cui il nostro sguardo si posa più a lungo, con cui dovremmo in qualche modo identificarci, una vittima, come si definisce lei, della madre, di un business spietato, dell'età... eppure quasi subito la sua maschera cade rivelando un altro tipo di fragilità, patetica e disgustosa, capace di nefandezze sempre più grandi e sempre più impensabili. Perché Maps to the Stars non è altro che una versione capovolta e incancrenita di Viale del Tramonto, l'affresco di un mondo rimasto fermo, condannato a ripetersi all'infinito, a perdersi ogni volta, una mappa delle stelle senza cordinate e senza via d'uscita. O forse la via d'uscita è proprio Agatha, unico vero personaggio cronenberghiano, carne lacerata e quindi viva, imperfetta, non patinata. Nella sua lucida follia, cerca di ritrovare l'amore e l'umanità che i genitori, messi di fronte alla loro mostruosità, hanno lasciato morire, una mostruosità che invece lei abbraccia in un brutale atto d'amore, plateale e ostentato come ogni gesto nel film, ma pur sempre un atto d'amore, come il poema di Paul Éluard recitato a più riprese dai personaggi, a cui Cronenberg e Wagner restituiscono un senso perduto: "quando poi, retrospettivamente, sono andato a studiarmi nel dettaglio tutta la sua genesi, ho visto che le intenzioni iniziali non erano quelle che sono state attribuite storicamente, ma c’era dietro la dedica d’amore nei confronti di una donna. In pratica è come se Bruce avesse riscoperto in modo istintivo il significato originario e nascosto nella poesia”.
E in fondo è un atto d'amore anche quello di Cronenberg e Wagner, perché per raccontare Holywood con uno sguardo così disilluso, devi amarla almeno un po', o forse semplicemente crederci, come ha osservato enrico ghezzi durante la conferenza stampa: "Personalmente non ho mai visto un film come questo, è una brillante e tragica dimostrazione del fatto che per realizzare un film devi credere in Hollywood o comunque credere in tutto oppure in niente."

martedì 21 gennaio 2014

Filmbuster(d)s - Stagione 2 - Episodio 12

Rieccoci!
Apriamo con un'occhiata ai vincitori dei Golden Globe e alle nomination degli Oscar 2014. Dopodiché, come annunciato, riveliamo i vincitori dei prestigiosissimi Filmbuster(d)s Awards.
E infine chiudiamo con una bella chiacchierata su due film in sala: il remake di Carrie (che verrà adeguatamente massacrato) e C'era una volta a New York.

Buon ascolto!

[00:00:43] L'angolo del tripudio
[00:14:17] La posta del cuore
[00:30:00] Oscar e Golden Globe
[00:44:18] Vincitori dei Filmbuster(d)s Awards
[00:57:14] Lo sguardo di Satana - Carrie
[01:17:35] C'era una volta a New York




Potete ascoltare l'episodio al link diretto al file MP3 (per scaricarlo basta cliccare col destro e poi "Salva link con nome"): Clicca qui!

Abbonatevi su iTunes: Clicca qui!

Oppure ascoltate il podcast mediante il player Podtrac:

martedì 14 gennaio 2014

Speciale Oscar: la guida definitiva per la nottata 2014

O.S.C.A.R. (acronimo di Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati), fu un'organizzazione dedita all'espatrio in Svizzera di ex prigionieri.

A grande richiesta (di una persona) ecco la nuova guida definitiva per la serata degli Oscar. Ma come, non era definitiva quella dell'anno scorso? Si, ma è come per le collector's edition dei DVD, avete presente? "Ecco l'edizione definitiva, non dovrete più comprare altro perchè questa è proprio l'ultimissima, quella con tutto tutto e per la quale vale la pena spender 20 euro!". Poi dopo due mesi ne esce una nuova con 2 minuti di extra in più e rende quella da noi appena comprata, vetusta e quasi inutile. 
Divagazioni a parte, giovedì 16 sono state annunciate le nomination per gli Oscar 2014 ed i vincitori verranno proclamati in una cerimonia 'sobria' di 6 ore in data 2 marzo. Aspettandoci Sorrentino strafatto di cocaina che ritira il premio al ritmo di "Deng iu ollivud, aim so abbi tu bi hir", American Hustle che sbancherà facendo storcere il naso a molti e Leonardo Di Caprio che ancora una volta tornerà a casa a mani vuote (si consolerà con la solita super top model nel letto, poraccio) cerchiamo di arrivare preparati all'evento, magari con qualche bella chicca da sbandierare in faccia al proprio collega d'ufficio o al nonno che crede di saperla lunga e non vede un film dal 1938.
Anche quest'anno, andrò in ordine in base alle lettere dell'alfabeto (chi me l'ha fatto fare?).


0-9: 12 anni schiavo è solo il terzo film in tutta la storia degli Oscar a essere candidato come miglior film dell'anno e a iniziare per numero. Gli altri due? Nel 1934 42th street (Quarantaduesima strada) e nel 2011 127 ore. Se dovesse vincere, bissando così il successo ai Golden Globes, diventerebbe il primissimo film della lista in ordine alfabetico dei vincitori degli Oscar. Ovviamente ci sono stati molti altri film con numeri nel titolo,  Apollo 13, Twelve o'clock high (Cielo di fuoco), District 9,  Miracolo sulla 34esima strada etc... ma nessuno ha vinto.