Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post

lunedì 15 luglio 2013

Pacific Rim di Guillermo Del Toro

Nelle sale dal 11 luglio.

"Robbott robbott ti ammazzo di bott".
Nel 1974 la Toho, come nuovo rivale per il suo quattordicesimo sequel della saga di Godzilla, se ne uscì con un robot gigante comandato dalla polizia anti mostri, la G Force; il super robot era  Mechagodzilla. L'esperimento funzionò e Mecha ritornò in un paio di episodi compreso Godzilla Vs Mechagodzilla 2 dell'epoca Heisei (ps: è nell'aria anche un 3). Questi non è che una delle tante fonti (Tengen toppa Gurren Lagann., Evangelion e la lista potrebbe non finire mai) a cui attinge Del Toro insieme al suo sceneggiatore Travis Beacham, per il suo Pacific Rim.
2020, da circa sette anni la terra è in lotta contro mostri alieni alti decine e decine di metri, comunemente chiamati con il termine giapponese, kaiju. Spuntano fuori non dal cielo, ma da una faglia tettonica creatasi sul fondo dell'oceano pacifico. Le loro apparizioni, prima sporadiche, si intensificano sempre più, tanto che tutti i popoli si uniscono per escogitare un modo per fermarli. Ne creano due: una enorme muraglia che tenga fuori i mostri, facilmente trapassabile e dai lavori infiniti; dei robot alti quanto i mostri, comandati da super soldati addestrati e connessi tra loro neurologicamente. I robot, o meglio, i jaeger, cacciatore in tedesco, se la cavano più che bene, fino a quando non arrivano dei nuovi kaiju, di livello avanzato, più pericolosi e possenti di prima. Tra la muraglia che non regge, i mostri che spuntano sempre più rapidamente e il fondo stanziato per i jaeger bloccato, pare evidente che bisogna fermare i kaiju in un altro modo e definitivo. Ma come?

sabato 13 luglio 2013

Sharknado di Anthony C. Ferrante

Mandato in onda sul canale americano SyFy l'11 luglio.
Speciale sugli Shark Movies.
Intervista allo sceneggiatore di Sharknado, Thunder Levin.

In America è un istant cult, Damon Lindeloff non smette di twittare a riguardo da ore e ha già prenotato il sequel (scherza chiaramente), sui social network è argomento top con picchi raggiunti impressionanti, Mia Farrow ha commentato durante la visione e ha postato una sua foto mentre lo guardava, la sera in cui è andato in onda ha oscurato la premiere di Pacific Rim, è il fenomeno del momento, il film dell'anno estate, è Sharknado.
Non che serva parlare della trama, ma dato che siamo qua. Los Angeles, giorni nostri, le assolate giornate tipiche della cittadina californiana sono messe in serio pericolo da un grosso temporale che si appropinqua dall'oceano pacifico. Ben presto guadagna potenza e si abbatte con violenza contro la costa. 
Non è più un temporale ma sono tre tornado (o trombe marine). La città è nel panico. Si ma non per l'acqua, il vento e la distruzione causata, bensì perchè i tornado hanno prelevato di peso gli squali più cattivi e feroci della zona e li stanno spargendo come sale su tutta la città. Non sembra esserci via di scampo, fino a quando, un manipolo di coraggiosi, capitanato da Tara Reid e lo Steve di Beverly Hills 90210, prendono in mano la situazione.