Visualizzazione post con etichetta Anne Hathaway. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anne Hathaway. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2013

Filmbuster(d)s - Episodio #23

Si fa fatica a stare dietro a così tante uscite settimanali, specie se poi i film si rivelano, come sta succedendo in questo inizio di 2013, così buoni. Ma noi di Filmbuster(d)s siamo sempre qui, a guidarvi nel mare magnum di possibilità affinché scegliate il film giusto per passare una piacevole serata. Poi oh, l'avevate già capito da soli che un film d'azione con Schwarzenegger bolso e invecchiato era da evitare, no?


Nel 23° episodio di Filmbuster(d)s:

[00:02:00]The Last Stand
[00:06:35]The Impossible
[00:25:53]Les Misérables
[01:01:00]Looper








Potete ascoltare l'episodio al link diretto al file MP3 (per scaricarlo basta cliccare col destro e poi "Salva link con nome"): Clicca qui

Abbonatevi su iTunes: Clicca qui

Oppure ascoltate il podcast mediante il player Podtrac:


giovedì 31 gennaio 2013

Les Misérables di Tom Hooper

Nelle sale dal 31 gennaio

Da quando ho letto il romanzo qualche anno fa, ho sempre fantasticato su un adattamento cinematografico dei Miserabili in mano ad un regista di talento, qualcuno in grado di sfruttare l'enorme potenziale scenografico di un'opera così imponente. Basta pensare alle pagine sulla battaglia di Waterloo, o la descrizione della Parigi di inizio '800, sconvolta dalle sommosse e percorsa dalle barricate.
Quindi quando hanno annunciato l'adattamento diretto da Tom Hooper, che non è certo uno sprovveduto, il sogno si è avverato, almeno per qualche minuto, perché purtroppo (per me) subito dopo hanno anche specificato che si sarebbe trattato di un musical, forse l'unico genere che mi crea ancora qualche problema.
Ma passiamo alla lezione di letteratura. I Miserabili di Victor Hugo viene pubblicato nel 1862 dopo una genesi di quasi vent'anni. Ad oggi è uno dei romanzi più celebri e letti della storia, e naturalmente è stato soggetto, o più spesso vittima, di vari adattamenti cinematografici, ben dodici dal 1925 a oggi, senza contare la mini serie televisiva con Gérard Depardieu.
Il musical invece è tutta un'altra storia: la sua prima incarnazione nasce a Parigi nel 1980 con musiche di Claude-Michel Schonberg e testi di Alain Boublil. Fiutato l'affare, Cameron Mackintosh ne produce subito una versione inglese che va in scena nel West End di Londra con testi di Herbert Kretzmer. Dopo un successo enorme, lo spettacolo sbarca anche a Broadway e nel resto del mondo, portando a casa una tonnellata di Tony Awards e diventando uno dei musical più rappresentati di sempre. Lo stesso Mackintosh comincia subito a pensare ad una versione cinematografica, che dopo quasi vent'anni diventa finalmente realtà.