Visualizzazione post con etichetta musical. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musical. Mostra tutti i post

venerdì 10 aprile 2015

Into The Woods di Rob Marshall

Al cinema dal 2 aprile

Trama: Per eliminare una maledizione che grava sulla sua famiglia, un fornaio e la moglie dovranno imbarcarsi in un'avventura nel bosco alla ricerca di una mucca bianco latte, una scarpetta dorata, una chioma giallo grano e un cappuccio rosso. 

C'è una strana atmosfera di deja-vu che avvolge il nuovo film di Rob Marshall, Into The Woods, ma più che di "già visto", si ha la netta impressione di aver già ascoltato le melodie che compongono la sua struttura musical. Non è una sensazione gradevole, almeno per chi scrive, quella in cui le orecchie si incamminano non per una selva mai battuta prima, ma famigliare alquanto.
Compositore del musical omonimo originale è quel Stephen Sondheim che debuttò a teatro, fornendo le parole a un classicone come West Side Story. Sondheim ha poi continuato con le proprie gambe e creato interamente opere come A Little Night Music, Sunday in the Park with George e soprattutto Sweeney Todd. Ah bingo! Ecco cosa mi ricordava tutto il tempo, il film di Tim Burton.

giovedì 7 febbraio 2013

Filmbuster(d)s - Episodio #23

Si fa fatica a stare dietro a così tante uscite settimanali, specie se poi i film si rivelano, come sta succedendo in questo inizio di 2013, così buoni. Ma noi di Filmbuster(d)s siamo sempre qui, a guidarvi nel mare magnum di possibilità affinché scegliate il film giusto per passare una piacevole serata. Poi oh, l'avevate già capito da soli che un film d'azione con Schwarzenegger bolso e invecchiato era da evitare, no?


Nel 23° episodio di Filmbuster(d)s:

[00:02:00]The Last Stand
[00:06:35]The Impossible
[00:25:53]Les Misérables
[01:01:00]Looper








Potete ascoltare l'episodio al link diretto al file MP3 (per scaricarlo basta cliccare col destro e poi "Salva link con nome"): Clicca qui

Abbonatevi su iTunes: Clicca qui

Oppure ascoltate il podcast mediante il player Podtrac:


giovedì 31 gennaio 2013

Les Misérables di Tom Hooper

Nelle sale dal 31 gennaio

Da quando ho letto il romanzo qualche anno fa, ho sempre fantasticato su un adattamento cinematografico dei Miserabili in mano ad un regista di talento, qualcuno in grado di sfruttare l'enorme potenziale scenografico di un'opera così imponente. Basta pensare alle pagine sulla battaglia di Waterloo, o la descrizione della Parigi di inizio '800, sconvolta dalle sommosse e percorsa dalle barricate.
Quindi quando hanno annunciato l'adattamento diretto da Tom Hooper, che non è certo uno sprovveduto, il sogno si è avverato, almeno per qualche minuto, perché purtroppo (per me) subito dopo hanno anche specificato che si sarebbe trattato di un musical, forse l'unico genere che mi crea ancora qualche problema.
Ma passiamo alla lezione di letteratura. I Miserabili di Victor Hugo viene pubblicato nel 1862 dopo una genesi di quasi vent'anni. Ad oggi è uno dei romanzi più celebri e letti della storia, e naturalmente è stato soggetto, o più spesso vittima, di vari adattamenti cinematografici, ben dodici dal 1925 a oggi, senza contare la mini serie televisiva con Gérard Depardieu.
Il musical invece è tutta un'altra storia: la sua prima incarnazione nasce a Parigi nel 1980 con musiche di Claude-Michel Schonberg e testi di Alain Boublil. Fiutato l'affare, Cameron Mackintosh ne produce subito una versione inglese che va in scena nel West End di Londra con testi di Herbert Kretzmer. Dopo un successo enorme, lo spettacolo sbarca anche a Broadway e nel resto del mondo, portando a casa una tonnellata di Tony Awards e diventando uno dei musical più rappresentati di sempre. Lo stesso Mackintosh comincia subito a pensare ad una versione cinematografica, che dopo quasi vent'anni diventa finalmente realtà.

lunedì 29 ottobre 2012

Il bianco e il nero #20: Il cinema sonoro sotto la pioggia

-E' una trovata che non dura.
-Anche dell'automobile si disse così.
Dialogo sul cinema sonoro, Cantando sotto la pioggia.

Cantando sotto la pioggia non è solo, probabilmente (non amo troppo le classifiche), il miglior musical cinematografico di tutti i tempi, ma è anche una significativa lezione di storia del cinema americano.
Tra un numero musicale e l'altro racconta di un importante periodo di cambiamento all'interno dell'industria cinematografica a stelle e striscie e quindi mondiale. Il film, del 1952, quindi auguri per i 60 anni portati benissimo, racconta delle vicende di una coppia di amici,  un attore e un compositore, a cui si aggiunge poi una donna, sulla cresta dell'onda proprio quando il loro lavoro subirà una modifica epocale. Siamo nel 1927 e da poco è stato inventato il sonoro.
Volevo, se riesco, usare il film per parlare di quell'epoca e far notare tutte i piccoli riferimenti e citazione che Donen e gli sceneggiatori hanno disseminato qua e là. E poi perchè no, regalare qualche chicca del making of, dal tiranno Gene Kelly ai piedi sanguinanti di Debbie Reynolds.

Partiamo dall'inizio. Nella prima scena siamo alla prima del nuovo film dei due divi del momento Lina Lamont (Jean Hagen) e Don Lockwood (Gene Kelly), Canaglia reale (The Royal Rascal), presentato come la miglior pellicola del 1927. Come era consuetudine ai tempi, si preparava non una serata qualsiasi, ma un vero evento epocale. Tappeto rosso, l'intero Hollywood Boulevard chiuso al traffico e transennato, migliaia di fans adoranti, aerei in cielo con striscioni, altoparlanti e riflettori che illuminavano tutto a giorno. A Hollywood un film veniva presentato così. Certo ancora oggi per film importanti, in grandi città, si organizzano prime di un certo livello, ma ormai il cinema ha perso quell'attrattiva che aveva più di 80 anni fà. Dopotutto è ormai grandicello e consumato.
Ai tempi, sede della proiezione era il mitico Grauman's Chinese Theatre. Questo edificio particolarissimo, l'esterno è modellato sulla forma di una pagoda cinese e l'entrata è sorvegliata dal rilievo di un dragone e due statue di cani tipiche dell'architettura della dinastia Ming, merita che si sprechi un paio di righe a riguardo.
Deve la sua nascita a un altro particolare cinema, il Grauman's Egyptian Theatre, chiaramente questo ispirato all'epoca egizia, inaugurato nel 1922. I lavori per il collega cinese iniziarono nel 1926 e vide la luce un anno dopo, il 18 maggio 1927, per la premiere del nuovo film di Cecil B. DeMille Il re dei re. 
Grauman commissionò il lavoro su uno dei suoi terreni, il 6925 di Hollywood Blvd., alla società di architetti meyer and Holler. L'architetto sarebbe stato Raymond M. Kennedy, già autore dell'Egyptian. Partner finanziari di Grauman erano gli amici Mary Pickford e Douglas Fairbanks (due colossi del cinema muto, creatori, insieme a Charlie Chaplin della United Artists).
Proprio mentre si lavorava con malta, mattoni e cemento il nuovo teatro, nacque per puro caso uno dei simboli di Hollywood, proprio li davanti, la celeberrima Walk of Fame, ovvero le impronte dei più famosi attori impresse nel cemento fresco con la propria firma. La leggenda vuole che Norma Talmadge, un'attrice del cinema muto famosa ai tempi, oggi sconosciuta, sia finita con le scarpe dentro al cemento fresco, da li nacque l'idea di farlo fare a tutti i più grandi. Nel 1937 però Grauman disse che fu lui il primo a finirci dentro per caso e da lì gli venne l'idea. Chiamò quindi Mary Pickford, poi la Talmadge e come terzo Fairbanks. Le loro impronte sono ancora visibili oggi.
Dal 1944 al 1946 ospitò la cerimonia della consegna degli Oscar (adesso e quasi sempre al Kodak Theatre) Nel 1967 il teatro venne dichiarato monumento nazionale. Ancora oggi alcune premiere si svolgono qui, ma come detto, anche se c'è ancora molta folla, molte celebrità, molti flash, non ha più il fascino di un tempo.